Il progetto scuole è portato avanti dal Rugby Carpi con entusiasmo e partecipazione. I nostri interventi si svolgono principalmente nelle scuole primarie di Carpi (Saltini, Rodari, Don Milani, Santa Croce…) e vedrà anche un intervento nella scuola d’infanzia di Cibeno che presto sarà intitolata a Nelson Mandela. Nel 2015 saranno coinvolte altre scuole primarie.
Negli anni precedenti siamo intervenuti anche in istituti superiori (IPSIA Vallauri e CFP Nazareno) e speriamo quest’anno di allargarci anche alle scuole medie di Carpi e Soliera.
Siamo orgogliosi di dire che molte di queste scuole hanno chiesto il nostro intervento senza aspettare una nostra domanda a riguardo: questo significa che il nostro sport e la nostra società stanno prendendo piede e raccogliendo sempre più adesioni.
Non è facile fare Rugby in palestra, soprattutto quando lo spazio è piccolo e le classi sono numerose, ma con dei semplici accorgimenti e semplificazioni delle tecniche di gioco riusciamo sempre a coinvolgere tutti gli studenti e soprattutto a farli divertire! Ogni classe è diversa dalle altre, spesso il rugby è sconosciuto o confuso con il football americano, spesso le bambine hanno più timore dei maschi a provare a giocare, ma già al concludersi della prima lezione ogni imbarazzo e incertezza viene dissipata e tutti i bambini sono entusiasti dell’esperienza. Siamo riusciti a far passare il messaggio che il rugby è uno sport per tutti, che si può giocare anche in situazioni non ottimali e che se praticato con passione porta grandissime soddisfazioni! Estremamente importante è anche insegnare ai bambini l’importanza dei valori e dello spirito di squadra del rugby, fattori non secondari ed anzi parte integrante del gioco, e questo aspetto è sicuramente ciò che rende le nostre lezioni uniche nel loro genere.
Speriamo che tutto questo lavoro avvicini quanti più giovanissimi possibile, per riuscire a dare nuova linfa al rugby italiano!
Valeria Cornia