La scuola, intesa come ente preordinato alla formazione della persona e parallelamente alla realizzazione dell’apprendimento, necessita, da parte dei suoi fruitori, di impegno, ordine, diligenza, autocontrollo, comportamenti che talvolta possono determinare atteggiamenti d’ansia, preoccupazione, insoddisfazione, e degenerare in fenomeni quali dispersione, abbandono, disadattamento o bullismo.
L’attività sportiva, ed in particolare il gioco del Rugby, sport di situazione e di combattimento, entra di diritto nel novero degli strumenti finalizzati a combattere ed a prevenire tali fenomeni sociali.
Il Rugby è disponibilità sociale, è comunicazione, è conoscenza, è avere uno scopo comune, è divertirsi insieme, è autogoverno ed autocontrollo, è reciprocità, è interdipendenza, è esperienza comune, è soddisfazione dei bisogni individuali, è conoscenza del proprio corpo, è espressione del sé corporeo; contiene, in sintesi, una vasta gamma di obiettivi che sono propri dell’istituzione scuola, e contribuisce in maniera rilevante al processo di formazione dell’alunno.
A tal fine, particolare significato assume il PROGRAMMA SCOLASTICO del RUGBY CARPI denominato “Il rugby va a scuola”, mirato ad aprire un dialogo continuativo tra i giovani, le istituzioni ed “il gioco del rugby”. Esso offre ai giovani l’opportunità ad ergersi a protagonisti sia al fine di migliorare la qualità della vita scolastica, sia per favorire l’acquisizione di capacità autonome per il conseguimento del proprio equilibrio psicofisico e sociale. Il programma mira, inoltre, a promuovere un’immagine reale e positiva dei giovani, assecondando e sostenendo il loro impegno culturale, civile e sportivo nel quadro delle finalità formative della scuola.
Gli educatori del Rugby Carpi intervengono presso le sedi delle scuole per condurre 3-4 incontri con ciascuna classe interessata rifacendosi a questi obiettivi del progetto.
Un po’ di numeri…
N° di Classi delle scuole primarie di Carpi incontrate con il progetto, per anno scolastico
2009/2010: 27
2010/2011: 47
2011/2012: 12
2012/2013: 24
Se sei un dirigente scolastico o un docente referente e vuoi saperne di più, contattaci: info@rugbycarpi.it